Tel: 328 5430394
Email: direzione@museolubriano.com
Sito Web: Museo Naturalistico di LubrianoRotelle di legno: carta d’identità degli alberi
Le api e la scuola di apicoltura
Un balcone su Civita di Bagnoregio e la “Valle dei Calanchi”
La fontana della “Pucciotta”
I lavatoi
Le fertili balze di Lubriano
La vasca delle piante idrofite
Mostra-laboratorio al Museo Naturalistico di Lubriano (VT)
La mostra-laboratorio "Dagli ecosistemi agricoli all'alimentazione" del Museo Naturalistico di Lubriano si inserisce nell’ambito del Progetto del Sistema museale RESINA “Obiettivo sostenibilità”
Vivi i Parchi del Lazio – Monumento Naturale Balza di Seppie
A Lubriano vi aspetta un ricco programma estivo con tante attività dedicate a bambini, ragazzi e alle loro famiglie per una “L’estate delle meraviglie” (con il contributo della Regione Lazio). Domenica 2, 9 e 23 agosto dalle 17.30 alle 19.30 escursioni guidate con partenza dal Museo Naturalistico fino al Monumento Naturale Balza di Seppie! Tutte le attività saranno gratuite e rispetteranno le disposizioni sulla sicurezza sanitaria legata al COVID 19 (distanziamento, dispositivi di protezione individuale, ecc.). Si ricorda che ogni evento non potrà avere più di 30 partecipanti e che è obbligatoria la prenotazione al numero 327.0289027 (operatori). Non mancate!
“Respirare senza bisogno di vento” – Arte Contemporanea a Lubriano
Installazione di opere di Arte Contemporanea a Lubriano in mostra dall'11 luglio al 31 ottobre 2020 il centro storico ospiterà 16 opere di altrettanti artisti. Un motivo in più per visitare il Museo Naturalistico e la più bella terrazza sulla Valle dei Calanchi!
Orari di apertura Museo Naturalistico di Lubriano – luglio e agosto
Il Museo Naturalistico di Lubriano vi aspetta! Alcune informazioni utili: al fine di rendere un miglior servizio ed evitare eventuali file, è gradita la prenotazione per la visita negli orari di apertura contattando telefonicamente il numero ☎️ 327.0289027 Inviando una email all'indirizzo info@museonaturalisticolubriano.it
Corso di apicoltura biologica “Api & Bio” 1/2020
Viste le ulteriori proroghe delle restrizioni causa emergenza Covid-19, non sarà possibile svolgere le attività del Corso di Apicoltura Biologica "Api & Bio 1/2020" a fine Aprile. Pertanto, i TRE MODULI didattici inizialmente previsti in aula, verranno proposti nelle medesime date e con gli stessi relatori in videoconferenza, rimandando alla prima giornata utile di Maggio o di Giugno (data da stabilire) il modulo didattico pratico in campo con le api e per le attrezzature di laboratorio. In virtù di tali modifiche, la quota di partecipazione subirà uno sconto del 50% rispetto a quella inizialmente prevista. Per maggiori informazioni: cel. 328.5430394. E.mail: apicolturaetruria@gmail.com
Rinviato il Corso Teorico-Pratico di Apicoltura Biologica – Aprile 2020
IL CORSO DI APICOLTURA PREVISTO PER IL MESE DI MARZO E' STATO RINVIATO A CAUSA DEI DIVIETI IMPOSTI DAI DECRETI GOVERNATIVI PER IL CONTENIMENTO DEL COVID-19. Le nuove date del CORSO DI APICOLTURA BIOLOGICA promosso dalla Scuola di Apicoltura dell'Etruria sono: 18, 19, 25, 26 APRILE 2020. Salvo ulteriori e sopraggiunte disposizioni governative per il contenimento del Covid-19. Per informazioni: cell. 328.5430394
Corso teorico-pratico di Apicoltura Biologica
La Scuola di Apicoltura dell'Etruria propone il Corso Teorico-pratico di Apicoltura Biologica. Principali argomenti affrontati nel corso: come sono fatte le api, come si comportano in alveare e in ambiente. Apicoltura biologica: norme e disciplinari; gli organismi certificatori. Tecniche di gestione dell’apiario a confronto: tradizionali e biologiche. Biologia e controllo dei parassiti e delle patologie apistiche nei disciplinari biologici. L’importanza delle flore mellifere. L’Apicoltura “bio” nelle aree protette e nei Parchi Naturali. I mieli autoctoni della Regione Lazio. Calendario delle attività: Sabato 21, Domenica 22, Sabato 28 e Domenica 29 Marzo 2020. Le attività del corso si potranno svolgere se verrà raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti. Termine presentazione domande: 16 marzo 2020. INFORMAZIONI & ISCRIZIONI Scuola di Apicoltura dell’Etruria Cell. (mob. phone) 328.5430394 - Coordinatore - e.mail: apicolturaetruria@gmail.com Web www.museolubriano.com
Concorso fotografico “Biodiversità della Valle dei Calanchi. Il paradiso delle api”
Per tutti gli appassionati di insetti e fotografia! Vi invitiamo a partecipare al concorso fotografico "Biodiversità della Valle dei Calanchi. Il paradiso delle api" e a immortalare paesaggi, piante e alberi e insetti. La Valle dei Calanchi offre molteplici ispirazioni, anche nella sua veste invernale. Partecipate numerosi! Vi aspettiamo
“La vegetazione di interesse apistico della Valle dei Calanchi” – 14 dicembre 2019
Sabato 14 dicembre alle ore 16:30 presso il Palazzo Monaldeschi si terrà la conferenza "La vegetazione di interesse apistico della Valle dei Calanchi" con: la prof.ssa Antonella Canini del Centro Ricerche Miele dell'Università di Roma Tor Vergata, che illustrerà i temi botanici. Marco Scataglini fotografo, che svelerà i segreti delle foto macro. Mirko Pacioni, direzione tecnico-scientifica del Museo Naturalistico di Lubriano / Monumento Naturale Balza di Seppie, che illustrerà le attività Scuola di Apicoltura dell'Etruria. Al termine della conferenza sarà offerto un piccolo aperitivo. E' gradita la prenotazione. Non mancate!
Corso teorico-pratico di Apicoltura Biologica
La SCUOLA DI APICOLTURA DELL'ETRURIA, con il sostegno del CRM - Centro Ricerche Miele - Dip. di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata, del DIBAF - Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, e in collaborazione con il Museo Naturalistico di Lubriano e con l'Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi di Porano, propone il CORSO TEORICO - PRATICO DI APICOLTURA BIOLOGICA. Calendario delle attività: Sabato 12, Domenica 13, Sabato 19 e Domenica 20 OTTOBRE 2019 con orario 10:00 / 13:00 - 14:30 / 17:30. Come consuetudine ormai, sulla doppia sede operativa Lubriano (VT) / Porano (TR). Tutelare le api e gli insetti impollinatori, imparare ad amarli, allevarli e a favorire la loro esistenza, significa mantenere alti e diversificati i livelli di biodiversità del pianeta. Conoscere le proprietà del miele e dei prodotti dell'alveare (propoli, cera, polline, pappa reale, veleno) riconduce al legame ancestrale uomo - api e ai relativi benefici. Le attività del corso si potranno svolgere se verrà raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti. Le iscrizioni si chiuderanno il 7 OTTOBRE 2019. Informazioni e Prenotazioni cell. 328.5430394 - e.mail: apicolturaetruria@gmail.com Web www.museolubriano.com Facebook Scuola di Apicoltura dell'Etruria Associazione ACQUA Museo Naturalistico di Lubriano Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi Brochure Corso Apicoltura Ottobre 2019