Tel e fax: 0765 332002 int. 8 - Cell. 335 6880515
Email: museodelfiume@libero.it
Sito Web: Museo del FiumeLa “carta d’identità” del Tevere
Le grotte
La “goccia d’acqua”
La vita sui fondali
Gli uccelli acquatici
La sala degli acquari
Il borgo di Nazzano e il Castello Savelli
Chiesa di Sant’Antimo
XI Concorso Internazionale “Pictor Imaginarius” – L’arte del Mosaico, Nazzano 17-23 maggio 2021
Al via le iscrizioni per partecipare all'undicesima edizione del Concorso Internazionale “Pictor Imaginarius” – L’arte del Mosaico che si svolgerà a Nazzano, presso il Museo del Fiume, dal 17 al 23 maggio 2021. La richiesta di ammissione al concorso avviene tramite la compilazione del modulo di adesione allegato da inviare all'indirizzo di posta elettronica alx.artedelmosaico@inwind.it oppure museodelfiume@libero.it entro il 31 marzo 2021. Alla domanda deve essere allegata una immagine dell'opera.
Vita segreta nel fiume
MARTEDI’ 24 NOVEMBRE Ore 15.30 Vita segreta nel fiume Laboratorio interattivo on-line per le classi IV e V della Scuola Primaria Con Umberto Pessolano – Museo del Fiume di Nazzano Con il Discovery Kit del Museo del Fiume, nell’ambito delle iniziative della “Notte Europea dei Ricercatori”, un laboratorio interattivo on-line alla scoperta di chi vive […]
Vivere il Presente 2020 Nazzano nell’emergenza
Domenica 18 ottobre 2020 presso la Sala Mostre Temporanee del Museo del Fiume non mancate alla Mostra Fotografica di immagini scattate a Nazzano nei mesi dell'emergenza sanitaria!
Scienza lungo il Fiume con i Discovery Kit dei Musei RESINA
Sabato 17 e domenica 18 ottobre - Giardino dell’Ecoturismo Tevere Farfa Due giornate nel cuore della Riserva Naturale Regionale Tevere-Farfa, per esplorare la natura del Lazio con i Discovery Kit del Sistema museale RESINA: 5 “valigie delle meraviglie”, cariche di modelli e reperti naturali, esperimenti e dimostrazioni per tutti, adulti e bambini. Un modo diverso per incontrare i musei all’aria aperta , alla scoperta degli adattamenti alla vita di un fiume - il Tevere - e del volo degli uccelli migratori che sostano nella nostra Regione - sull’isola di Ventotene. Dei meravigliosi boschi del territorio - partendo dal Faggeto di Allumiere - e della lunga storia del vulcanismo Laziale . Delle antiche forme di energia e delle nuove prospettive di sostenibilità, passando per gli storici pozzi petroliferi di Ripi. Attività gratuite, accessi contingentati, prenotazione consigliata Tel. 335 6880515 (dalle 9.00 alle 17.00). Regole di prevenzione COVID-19, distanziamento e obbligo di mascherina.
TALENTI PER LA SCIENZA
Parte nella fantastica cornice di “Talenti per la scienza” il Discovery Kit del Museo del Fiume di Nazzano. Ospite di un evento che vede riunite le istituzioni scientifiche italiane più prestigiose della rete Science NET in una kermesse di attività, laboratori e conferenze rivolte a grandi e piccini. Una serata in compagnia degli scienziati, alla scoperta di vulcani, terremoti e comete, segreti della materia e magie della chimica, storie del passato geologico del Lazio e della vita del suo fiume, il Tevere. Il Discovery Kit fa parte del progetto RESINA “Connessioni verdi” per la realizzazione di “8 valigie delle meraviglie” che portano altrettanti musei sul territorio, in tutta sicurezza, nelle piazze, al parco, sulle spiagge, nelle scuole. Connessioni Verdi è finanziato dalla Regione Lazio ai sensi della L.R. n. 42/1997, Avviso pubblico “La Cultura fa Sistema 2019”. Capofila: Comune di Ripi, Museo dell’Energia.
Lixus pulverulentus
Lixus pulverulentus
Il bruco del macaone
Papilio machaon
Ape domestica
Ape domestica
La sputacchina
La sputacchina
Asfodelo bianco
Asfodelo bianco