Tel: 0775 285160 oppure 06 86210833 int 2/ 4
Email: museoenergiaripi@lemilleeunanotte.coop - organizza.visita@museoenergiaripi.it
Sito Web: Museo dell’EnergiaUn lavatoio pieno di energia
La “Quadrisfera”
Il laboratorio esperienziale
L’energia del vento
Energia dall’acqua
Obiettivo sostenibilità – Mostra-laboratorio Museo dell’Energia di Ripi
Proseguono le attività del progetto “OBIETTIVO SOSTENIBILITÀ" che coinvolge i 7 musei scientifico-naturalistici del Lazio
Webinar “Via Petroglie, 150 anni di storia della miniera di Ripi”
Venerdì 6 novembre a partire dalle ore 16:00 appuntamento con il Museo dell'Energia di Ripi per il webinar: “Via Petroglie, 150 anni di storia della miniera di Ripi” Relatore: Federico Varazi, Geologo, direttore del Museo dell’Energia di Ripi Registrati qui per partecipare Le attività sono realizzate nell’ambito del “Corso di formazione della comunità locale e dei soggetti attivi nell’ecomuseo Argil" (L.R. 24/2019 avviso: G06030/2020)
I siti della memoria Geologica nel territorio del Lazio – Museo dell’Energia di Ripi
Il Museo dell'Energia di Ripi è in copertina su "Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia" vol. 106 per "I siti della memoria Geologica nel territorio del Lazio"!
“Il viandante sulle mappe” – dal 6 al 30 settembre 2020
Saranno al lago di Martignano, domenica 13 settembre, i 3 musei RESINA che hanno partecipato al progetto “Il viandante sulle mappe” dell’Associazione Ti con Zero. Tante le attività da fare per tutti, grandi e piccini, con il Museo del Vulcanismo MuVE di Giuliano di Roma, il Museo Geofisico di Rocca di Papa e il Museo dell’Energia di Ripi. Il Progetto è primo classificato all’Avviso Pubblico EUREKA! ROMA 2020-2021-2022. Attività gratuite, prenotazione consigliata. Ricordatevi le mascherine! Non mancate!
La via del Petrolio e il Museo dell’Energia
Domenica 1° dicembre non perdete l’occasione per una camminata nel Comune di Ripi FR, sulla Via del Petrolio, nel centro storico e una visita al Museo dell’Energia. Si ripercorreranno i luoghi dove la storia recente ha lasciato i segni di impianti in disuso per l’estrazione del petrolio nel territorio di Ripi e tanti dettagli all’interno […]
La storia a piedi dell’antica miniera di Ripi
Domenica 16 giugno il Museo dell'Energia di Ripi propone una bellissima escursione guidata con relatori d'eccezione: storici, geologi e testimoni diretti delle attività minerarie lungo l'antica "Via del petrolio" di Ripi. La visita inizia dal percorso geoturistico della miniera, che risale al 1868, lungo il quale sarà possibile visitare gli antichi impianti, le rocce serbatoio che contengono il petrolio e ripercorrere così le tappe salienti di questa storia unica nel suo genere.
Costituzione di un gruppo di ricerca – Museo dell’energia di Ripi
Vi comunichiamo la costituzione, nella sede della Biblioteca dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), di un gruppo di ricerca supportato dalla Sezione di storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana finalizzato alla ricostruzione della memoria storica della ricerca petrolifera nella Valle Latina. L’obiettivo del nascente gruppo di ricerca sarà quello di ricostruire attentamente le fasi principali della storia del giacimento petrolifero di Ripi dalla sua prima concessione, l’11 marzo del 1868, l’epopea autarchica del periodo fascista con oltre 40 pozzi attivi, tanto da portare nel 1942 il Duce Benito Mussolini a visitare la miniera, fino ai primi anni Cinquanta durante il periodo di concessione dell’Agip - Azienda Generale Italiana Petroli.
Museo della memoria. Racconti di vita vissuta
Dal 15 al 18 marzo quattro giorni di eventi gratuiti per tutti tra convegni divulgativi, progetti per le scuole, laboratori interattivi, narrazioni di storie e leggende ed escursioni guidate agli antichi pozzi petroliferi di Ripi. Un programma realizzato nell’ambito del progetto “Creativi per natura” del Sistema Museale RESINA e finanziato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio per promuovere i musei quali presidi culturali e attori di partecipazione nei loro territori.
Arrivano i Dinosauri! “Jurassic Park” nel Lazio
A Ripi "World of dinosaurs" l'esposizione di dinosauri a grandezza naturale più spettacolare d'Europa. L'obiettivo dell‘ esposizione è quello di presentare i giganti della preistoria nel modo più realistico possibile. Visite guidate e attività didattiche specifiche e di approfondimento sui dinosauri, sulla paleontologia e la geologia del Lazio, con la collaborazione di personale esperto del Museo dell'Energia di Ripi e dell'Associazione Tua. Al Museo dell’Energia sarà inoltre possibile visitare una piccola collezione di reperti fossili di veri dinosauri, risalenti a milioni di anni fa. Giorni di apertura: dal 28 ottobre fino al 25 febbraio 2018, ogni sabato e domenica dalle ore 09.30 fino alle ore 16.30, con apertura straordinaria dal 28 ottobre fino al 5 novembre, 8 dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre fino al 7 gennaio. Info e prenotazioni per scolaresche e gruppi (anche nei giorni feriali): chiamando il numero 3888644122 -oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: progettotua@gmail.com.
Gustascienza 2017
Domenica 1° Ottobre dalle ore 17.00 al Museo dell'Energia di Ripi per scoprire insieme giocando i principi di una corretta alimentazione ... E poi uno spettacolo di bolle di sapone giganti rigorosamente a tema! EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI