Museo Naturalistico del Parco Marturanum “Francesco Spallone”
In uno dei paesi più significativi della Tuscia rupestre, un piccolo museo si pone come centro di interpretazione di un territorio affascinante e complesso.
Museo Naturalistico dei Monti Prenestini
Nel centro di Capranica Prenestina, un piccolo museo espone e fa apprezzare in maniera innovativa gli aspetti naturalistici, ecologici e paesaggistici del territorio dei Monti Prenestini.
Museo Naturalistico del Monte Soratte
Dall’alto del maestoso Palazzo Caccia Canali a Sant’Oreste, il Museo Naturalistico invita all’esplorazione del Monte Soratte, l’altura più visibile, isolata e misteriosa del Lazio.
Museo Naturalistico di Lubriano
Dove il tufo vulcanico dell’alta Tuscia quasi sfuma nelle dolci colline di Orvieto, un museo a cielo aperto racconta la natura, i paesaggi e le tradizioni di un territorio tutto da scoprire.
Museo del Fiume
Nel cuore di Nazzano, ai piedi del castello Savelli, il Museo del Fiume invita turisti e residenti a conoscere da vicino storia e identità del Tevere, il corso d’acqua “sacro ai destini di Roma”.
Museo del Fiore
Nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno il Museo del Fiore racconta la natura, la magia dei fiori e il loro eterno legame con l’uomo.
Museo Civico “A. K. De La Grange”
Nel più importante palazzo storico di Allumiere un ricco museo racconta per intero la storia della natura e della cultura degli abitanti dei Monti della Tolfa.