Biodiversità della Valle dei Calanchi

Nell’anno internazionale della biodiversità (2010), tanto a livello nazionale e regionale quanto a quello a livello locale sono state avviate moltissime iniziative per mostrare cos’è la biodiversità, come e perché bisogna conservarla. Il Museo Naturalistico di Lubriano, con il relativo “percorso delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce” si pone al centro del dibattito come referente per lo studio e la tutela della biodiversità di un ambiente tanto suggestivo quanto interessante dal punto di vista paesaggistico, vegetazionale e faunistico.

Allegati: