Attività per le famiglie

AL MUSEO CON I BAMBINI

Museo del Fiore – Simulabo

Museo Geologico e delle Frane – Simulabo

Museo Naturalistico di Lubriano – Simulabo

PROGRAMMI PER FAMIGLIE

Museo Civico di Zoologia – Myosotis

Museo del Fiore – L’Ape Regina

EVENTI

Mostra-laboratorio al Museo Naturalistico di Lubriano (VT)

La mostra-laboratorio "Dagli ecosistemi agricoli all'alimentazione" del Museo Naturalistico di Lubriano si inserisce nell’ambito del Progetto del Sistema museale RESINA “Obiettivo sostenibilità”

Obiettivo sostenibilità al Museo del Fiume di Nazzano (RM)

Acqua, risorsa e ambiente di vita - cinque giorni per raccontare l'importanza dell'acqua come bene comune e luogo di vita

Presentazione progetto “Riconoscere il Patrimonio della Bioregione Pontina” – 22 luglio 2022

Venerdì 22 luglio alle ore 18.00 presso il centro di interpretazione dell'Ecomuseo dell'Agro Pontino Museo del Mare e della Costa "M. Zei" si terrà la presentazione progetto "Riconoscere il Patrimonio della Bioregione Pontina".

Mostra-laboratorio “Obiettivo sostenibilità” – Cartiera Latina Parco Regionale dell’Appia Antica, Roma

Una giornata nella suggestiva cornice della Cartiera Latina in compagnia del Sistema museale RESINA per "Obiettivo sostenibilità"

Mostra-laboratorio “Obiettivo sostenibilità” ai Giardini dell’Ecoturismo Tevere Farfa Nazzano (RM)

Nel cuore della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, un sabato alla scoperta della scienza e della natura del Lazio

IX Festival della Bio e Geodiversità, 24-25 aprile 2022

Il Comune di Nazzano – Museo del Fiume è lieto di invitarVi alla IX edizione del Festival della Bio e Geodiversità. Dopo due anni di pausa, a causa della pandemia, il Museo del Fiume ripropone uno degli appuntamenti più seguiti di sempre: il Festival della Bio e Geodiversità. Domenica 24 e lunedì 25 aprile 2022 a Nazzano ci saranno: laboratori interattivi per ragazzi, mostre “I colori della Natura” e “C&C: Colori e Coleotteri”, escursioni in battello con guida naturalistica, caffè e tè della scienza, mercato artigianale per il borgo e gite in battello lungo il fiume. Tutte le attività sono a ingresso libero, su prenotazione all’indirizzo di posta elettronica del museo: museodelfiume@libero.it o presso il Punto Informativo in Piazza della Rocca il 25 aprile. Inoltre, si potrà mangiare alla tradizionale Sagra delle pappardelle al cinghiale, giunta alla sua XVII edizione, o nei ristoranti e bar del paese.