Dettagli su Museo Civico Archeologico Naturalistico “Adolfo Klitsche De La Grange”, Allumiere (RM)
Puoi navigare tra le istituzioni usando i comandi << e >> in fondo alla pagina.
Nome | |
Nome | Museo Civico Archeologico Naturalistico “Adolfo Klitsche De La Grange”, Allumiere (RM) |
Nome della sottounità | |
Acronimi | |
Indirizzo | |
Indirizzo 1 | Piazza della Repubblica 29 |
Indirizzo 2 | |
Casella postale | |
Codice postale | I-00051 |
Città | Allumiere (RM) |
Stato/regione | |
Paese | Italy |
Indirizzo per i visitatori | |
Indirizzo 1 | Piazza della Repubblica, 29 |
Indirizzo 2 | |
Codice postale | I-00051 |
Città | Allumiere (RM) |
Stato/regione | |
Dettagli di contatto | |
Telefono | +390766967793 |
Fax | +390766967793 |
Indirizzo e-mail generale | museoallumiere@tiscali.it |
URL del logo | |
URL del sito web | http://digilander.libero.it/museoallumiere |
Description | |
Descrizione | Museo pubblico, fondato nel 1956 da Odoardo Toti e situato nel cinquecentesco Palazzo della Reverenda Camera Apostolica, dedicato alla paleontologia, archeologia, geologia, zoologia e ambienti naturali, ospita collezioni scientifiche e laboratori per la didattica. Il Museo è dedicato ad Adolfo Klitsche De La Grange che, nella seconda metà del 1800, diresse le pontefice miniere di allume. Il museo è dedicato a coloro che, insieme ad appassionati locali, cominciò gli studi sulla genesi, l’evoluzione geologica e lamillenaria storia delle risorse minerarie di questi luoghi. |
Tipologia | |
Museum | |
Rights | |
Diritti sulle collezioni | The materials are property of the Municipality of Allumiere |
Diritti di accesso | The collections are freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff |
Restrizioni di utilizzo | Invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts |
Collegato con | |
No parent institution | |
Collezioni | |
Collezione di conchiglie | |
Collezione di insetti | |
Collezione di materiale naturalistico | |
Collezione geologica | |
Collezione paleontologica | |
Persone | |
Antonio Contardi | |
Francesca Pavesi | |
Indietro ai risultati |