Mostra collezioni e istituzioni in Italiano | English
Toolkit NCD - dettagli su "Monterosato" - Collezione di molluschi

Dettagli su "Monterosato" - Collezione di molluschi

Seleziona 'Indietro' alla fine di questa pagina per tornare a Museo Civico di Zoologia.


Dati della collezione
Nome"Monterosato" - Collezione di molluschi
Nome alternativo
DescrizioneCollezione specializzata di conchiglie di molluschi attuali e parzialmente fossili
Descrizione di dettaglioLa collezione “Monterosato” consiste di più di 500000 conchiglie di molluschi attuali e in parte fossili, appartenenti a tutte le classi attuali del Phylum dei Molluschi (Polyplacophora, Monoplacophora, Gastropoda, Cephalopoda, Bivalvia e Scaphopoda), raccolti essenzialmente nell’emisfero australe durante la seconda metà del diciannovesimo secolo e durante il ventesimo secolo (principalmente dagli anni '40 agli anni '60). E' una delle più importanti raccolte storiche di conchiglie marine mediterranee delle istituzioni pubbliche italiane ed estere. Questa collezione fu il risultato di oltre sessant'anni di ricerca, tra la seconda metà dell'Ottocento e gli anni venti del ventesimo secolo, di raccolta intensiva, di frequenti viaggi in Italia e all'estero, dai quali il marchese Monterosato riportava importante materiale donato dai suoi numerosi corrispondenti, di scambi molteplici e d'acquisti. La sua collezione è conservata ancora nelle cassettiere originali, ma i tipi su cui furono fondate le descrizioni di specie nuove per la scienza sono ora oggetto di una ricognizione critica per essere progressivamente integrati nella Tipoteca della Sezione Malacologia
Citare come
ProvenienzaLa collezione fu trasferita (in deposito) al Museo Civico di Zoologia di Roma durante gli anni '40 del ventesimo secolo
Note
Principio di raggruppamento primarioTaxonomic
Scopo primarioResearch
Parte della collezione
Collezioni correlate
Contiene tipiContiene tipi
Rights
DirittiThe materials are property of the Municipality of Rome
Diritti di accessoThe collection is freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff
Restrizioni di utilizzoDestructive or invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts
Tipologia della collezione
Animals, Fossils, Taxonomic
Stati di conservazione secondo McGinley
Level 1 Conservation problem, either one of physical curation or one of potential information loss - for example unlabeled specimens in the general collection.
Level 3 Unidentified material, sorted to "Loanable units" (usually genus, but variable depending on group) and accessible to the research community. For most groups of Diptera, this was material sorted to family level.
Level 5 Identified and integrated material which is inadequately curated.
Date 14-05-2010 (dd-mm-yyyy)
Stato di sviluppo
Closed
Raccoglitori
not available
Spedizioni
nessuna spedizione
Periodi di realizzazione
Seconda metà del diciannovesimo secolo, Ventesimo secolo (principalmente gli anni '40 e '60)
Estensione
505000 esemplari
Copertura a livello di regno
Animalia
Copertura a livello di taxon
Phylum Mollusca; Classes: Polyplacophora, Monoplacophora, Gastropoda, Cephalopoda, Bivalvia, Scaphopoda
Copertura a livello di nome comune
Collezione di molluschi
Copertura a livello geospaziale
Emisfero australe (principalmente Europa), Italia (strength)
Living time periods (da tradurre)
Attuale, Passato recente (dal Pliocene al Pleistocene)
Metodi di conservazione degli esemplari
Dried
Media
not available
Formato dei files
unapplicable
Item level access (da tradurre)
Source: not available
Materiale collegato
Di Maria T., Marchese di Monterosato, 1982. Opera Omnia vol. 1 (1869-1877). A cura di Riccardo Giannuzzi Savelli. Unione Malacologica Italiana. Sezione di Palermo. Collana di Studi Malacologici: 1-367., Di Maria T., Marchese di Monterosato, 1983. Opera Omnia vol. 2 (1878-1885). A cura di Riccardo Giannuzzi Savelli. Unione Malacologica Italiana. Sezione di Palermo. Collana di Studi Malacologici: 373-809., Di Maria T., Marchese di Monterosato, 1984. Opera Omnia vol. 3 (1886-1909). A cura di Riccardo Giannuzzi Savelli. Unione Malacologica Italiana. Sezione di Palermo. Collana di Studi Malacologici: 817-1181., Di Maria T., Marchese di Monterosato, 1989. Opera Omnia vol. 4 (1910-1923). A cura di Riccardo Giannuzzi Savelli. Unione Malacologica Italiana. Sezione di Palermo. Collana di Studi Malacologici: 1189-1792.
Istituzioni
Museo Civico di Zoologia
Persone
Francesca Pavesi
Alberto Zilli
Indietro a Museo Civico di Zoologia