Dettagli su Macrolepidotteri Ropaloceri paleartici
Seleziona 'Indietro' alla fine di questa pagina per tornare a Museo Civico di Zoologia.
| Dati della collezione |
Nome | Macrolepidotteri Ropaloceri paleartici |
Nome alternativo | |
Descrizione | Una collezione specializzata di farfalle della regione paleartica (principalmente dell'Italia) |
Descrizione di dettaglio | Raccolta di 29000 Macrolepidoptera Ropaloceri provenienti dalle collezioni di C. Prola (50%), Querci-Romei (30%), Ganev e Rostagno (10%) e collezioni minori (Provera, Garavaglia, Vita, Butti) (10%). Il materiale, proveniente dalla regione paleartica, è stato raccolto durante i periodi 1980-1990 (la maggior parte della collezione, 40%), 1930-1940 (40%), prima del 1930 e dopo il 1990 (20%). Sono rappresentate le seguenti famiglie: Papilionidae, Danaidae, Satyridae, Nymphalidae, Hesperiidae, Lycaenidae, Pieridae.
Il materiale presenta un buono stato di conservazione |
Citare come | |
Provenienza | La collezione è stata in parte acquistata dal Museo Civico di Zoologia di Roma durante gli anni '40 del ventesimo secolo (collezione Rostagno) e durante gli anni '50 del ventesimo secolo (collezione Garavaglia) |
Note | |
Principio di raggruppamento primario | Taxonomic |
Scopo primario | Research |
Parte della collezione | |
Collezioni correlate | Collection of Palaearctic Macromoths |
Contiene tipi | Ritenuta non contenere tipi |
| Rights |
Diritti | The materials are property of the Municipality of Rome |
Diritti di accesso | The collection is freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff |
Restrizioni di utilizzo | Destructive or invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts |
| Tipologia della collezione |
| Animals, Taxonomic |
| Stati di conservazione secondo McGinley |
| Level 6 |
Identified, integrated, and adequately curated. |
| Level 7 |
Physical curation complete, species level inventory complete. |
| Date |
14-05-2010 (dd-mm-yyyy) |
| Stato di sviluppo |
| Passive growth |
| Raccoglitori |
| Carlo Prola, Fortunato Rostagno, Julius Ganev, Peria, Piero Provera, Querci-Romei, Vita, minor and unknown collectors |
| Spedizioni |
| nessuna spedizione |
| Periodi di realizzazione |
| 1930-1940, 1980-1990 (la maggior parte della collezione, 40%), prima del 1930 and dopo il 1990 |
| Estensione |
| 29000 esemplari |
| Copertura a livello di regno |
| Animalia |
| Copertura a livello di taxon |
| Papilionidae, Danaidae, Satyridae, Nymphalidae, Hesperiidae, Lycaenidae, Pieridae |
| Copertura a livello di nome comune |
| Collezione di farfalle diurne paleartiche (strength) |
| Copertura a livello geospaziale |
| Italia (strength), Regione paleartica |
| Living time periods (da tradurre) |
| Attuale |
| Metodi di conservazione degli esemplari |
| Pinned, Slide mount |
| Media |
| 217 entomological boxes |
| Formato dei files |
| unapplicable |
| Item level access (da tradurre) |
| Source: not available |
| Materiale collegato |
| Prola C., Provera P., Racheli T., Sbordoni V., 1978. I Macrolepidotteri dell'Appennino centrale, Parte I. Diurna, Bombyces e Sphinges. Fragmenta entomologica, 14: 1-217., Rostagno F., 1911. Lepidoptera faunae romanae. Bollettino della Società zoologica italiana: (2) 12 (5/8): 99-124., Rostagno F., 1912. Lepidoptera faunae romanae. Addenda a Rhopalocera et Sphinges. Nuove forme o forme omesse per la Campagna romana. Bollettino della Società zoologica italiana: (3) 1 (5/8): 145-148., Rostagno F., 1917. Lepidoptera faunae romanae. IV Addenda [Estratto: 165-168]., Rostagno F., e Zapelloni L. 1909. Lepidoptera faunae romanae. Papilionidae et Pieridae per F. Rostagno e L. Zapelloni della Società zoological italana. Bollettino della Società zoologica italiana: (2) 9 (9/10): 289-305., Rostagno F., e Zapelloni L. 1910. Lepidoptera faunae romanae. Nymphalidae-Libytheidae-Erycinidae. Bolletino della Società zoologica italiana: (2) 10 (*1/6) (1909): 471-493., Rostagno F., e Zapelloni L. 1911a. Lepidoptera faunae romanae. [Lycaenidae et Hesperiidae]. Bollettino della Società zoologica italiana: (2) 11 (11/12) (1910): 333-350., Rostagno F., e Zapelloni L. 1911b. Rhopalocera faunae romanae. [Addenda]. Bollettino della Società zoologica italiana: (2) 12 (1/4): 1-28., Vomero V., 1988. Storia Naturale di un museo di Zoologia. L'Università di Roma e il Museo di Via Aldrovandi. Museologia Scientifica, 5 (suppl.): 177-202. |