Mostra collezioni e istituzioni in Italiano | English
Toolkit NCD - dettagli su Macrolepidotteri Eteroceri Olartici

Dettagli su Macrolepidotteri Eteroceri Olartici

Seleziona 'Indietro' alla fine di questa pagina per tornare a Museo Civico di Zoologia.


Dati della collezione
NomeMacrolepidotteri Eteroceri Olartici
Nome alternativo
DescrizioneCollezione specializzata di Macrolepidotteri notturni dalla zona Temperata dell’Eurasia, dal Nord Africa e dal Nord America
Descrizione di dettaglioCollezione di Macrolepidotteri Eteroceri [circa 40000 esemplari disposti in 420 scatole entomologiche e circa 1200 vetrini della collezione Ganev (Fam. Geometridae)] della regione olartica con materiale prevalentemente paleartico, campionati durante gli anni 1900-1940 (30%) principalmente dalle collezioni Rostagno, Luigioni, Garavaglia; 1950-1990 (60%), dalla coll. Ganev; 2000-oggi(10%). Vi sono rappresentanti di: Noctuoidea, Geometroidea, Bombycoidea, Lasiocmpoidea, Cossoidea, Zygenoidea, Sesioidea, Hepialoidea.
Lo stato di conservazione del materiale è molto buono
Citare come
ProvenienzaLa collezione è stata in parte acquistata dal Museo Civico di Zoologia di Roma durante gli anni '40 del ventesimo secolo (collezione Rostagno) e durante gli anni '50 del ventesimo secolo (collezione Garavaglia)
Note
Principio di raggruppamento primarioTaxonomic
Scopo primarioResearch
Parte della collezione
Collezioni correlateCollection of Palaearctic Butterflies
Contiene tipiContiene tipi
Rights
DirittiThe materials are property of the Municipality of Rome
Diritti di accessoThe collection is freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff
Restrizioni di utilizzoDestructive or invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts
Tipologia della collezione
Animals, Taxonomic
Stati di conservazione secondo McGinley
Level 7 Physical curation complete, species level inventory complete.
Date 14-05-2010 (dd-mm-yyyy)
Stato di sviluppo
Passive growth
Raccoglitori
Carlo Prola, Fortunato Rostagno, Paolo Luigioni, little contributions from collectors such as Ganev, Vita, Garavaglia, Zilli, etc
Spedizioni
nessuna spedizione
Periodi di realizzazione
1900-1940 (30%) (principalmente coll. Rostagno, coll. Luigioni, coll. Garavaglia), 1950-1990 (60%) dalla coll. Ganev, 2000-oggi (10%)
Estensione
40000 esemplari
Copertura a livello di regno
Animalia
Copertura a livello di taxon
Noctuoidea, Geometroidea, Bombycoidea, Lasiocmpoidea, Cossoidea, Zygenoidea, Sesioidea, Hepialoidea
Copertura a livello di nome comune
Collezione di Macrolepidotteri Eteroceri Olartici (strength)
Copertura a livello geospaziale
Italia (strength), Regione olartica (principalmente Europa ma con esemplari provenienti anche dalla Cina e dalla regione neartica)
Living time periods (da tradurre)
Attuale
Metodi di conservazione degli esemplari
Pinned, Slide mount
Media
420 entomological boxes and c. 1200 slides from the Ganev collection (Fam. Geometridae)
Formato dei files
unapplicable
Item level access (da tradurre)
Source: not available
Materiale collegato
Ganev J., 1984. Catalogue of the Bulgarian Bombyces and Sphinges (Lepidoptera: Notodontidae, Dilobidae, Thaumetopoeidae, Ctenuchidae, Saturniidae, Endromidae, Lasiocampidae, Sphingidae, Hepialidae, Cossidae, Thyrididae, Limacodidae, Drepanidae, Thyatiridae, Lymantriidae, Arctiidae, Nolidae). (1984): Entomofauna Band 5: 391- 467., Ganev J., 1987. Eine neue Geometriden-Art aus Bulgarien, Agriopis beschkovi sp. n. (Lepidoptera: Geometridae: Boarmiinae), Entomofauna Band 8: 273-275., Prola C. and Racheli T., 1979. I Geometridi dell'Italia centrale, parte I. Oenochrominae, Hemitheinae, Sterrhinae, Larentiinae (pars). Bollettino dell'Istituto di Entomologia dell'Università di Bologna, 34 (1978): 191-246., Prola C. and Racheli T., 1980. I Geometridi dell'Italia centrale, parte II. Larentiinae, Ennominae. Bollettino dell'Istituto di Entomologia dell'Università di Bologna, 35 (1979-19808): 29-108., Prola C., Provera P., Racheli T., Sbordoni V., 1978a. I Macrolepidotteri dell'Appennino centrale, Parte I. Diurna, Bombyces e Sphinges. Fragmenta entomologica, 14: 1-217., Prola C., Provera P., Racheli T., Sbordoni V., 1978b. I Macrolepidotteri dell'Appennino centrale, Parte II. Noctuidae. Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia, 32 (1977): 1-238., Rostagno F., 1911. Lepidoptera faunae romanae. Bollettino della Società zoologica italiana: (2) 12 (5/8): 99-124., Rostagno F., 1912a. Lepidoptera faunae romanae. Bombyces. Bollettino della Società zoologica italiana: (3) 1 (11/12) (1912): 287-311., Rostagno F., 1912b. Lepidoptera faunae romanae. Addenda a Rhopalocera et Sphinges. Nuove forme o forme omesse per la Campagna romana. Bollettino della Società zoologica italiana: (3) 1 (5/8): 145-148., Rostagno F., 1914. Aggiunte e rettificazione alle note sui Bombyces della Campagna romana. Lepidoptera faunae romanae. Bombyces. Bollettino della Società zoologica italiana: (1/4) (1914) [Estratto: 162-163]., Rostagno F., 1917a. Lepidoptera faunae romanae. IV Addenda [Estratto: 165-168]., Rostagno F., 1917b. Lepidoptera faunae romanae. Noctuidae. Bollettino della Società zoologica italiana: (4) 1 (1919): 169-185.
Istituzioni
Museo Civico di Zoologia
Persone
Francesca Pavesi
Alberto Zilli
Indietro a Museo Civico di Zoologia