Dettagli su Mammiferi
Seleziona 'Indietro' alla fine di questa pagina per tornare a Gloria Svampa.
| Dati della collezione |
Nome | Mammiferi |
Nome alternativo | |
Descrizione | La collezione mammalogica comprende esemplari tassidermizzati e montati per scopo espositivo e didattico, esemplari in pelle o conservati in liquido (preparati da studio) |
Descrizione di dettaglio | Raccolta di pelli dei mammiferi, comprendente oltre 600 reperti, compresi trofei, animali naturalizzati e preparati di fauna italiana, in liquido o a secco, incluse specie ad alto rischio di estinzione in natura. Il nucleo delle collezioni è il materiale di proprietà dell'università, l'ex-Museo di Zoologia della Regia Università. Quasi tutti gli esemplari impagliati risalgono al periodo in cui era direttore dell'Istituto di Zoologia Antonio Carrucci (1883-1914). Dal 1932, la collezione teriologica si è andata arricchendo, prevalentemente con materiale osteologico, soprattutto con acquisizioni dallo Zoo e rare spedizioni scientifiche come quella organizzata dal CNR nel Rio Negro Superiore del 1962-1963, guidata da Ettore Biocca. In molti casi, i singoli campioni possono essere di grande valore scientifico, vista la mancanza di dati precisi sulla posizione di cattura.
Gran parte del materiale ha raggiunto il Museo di Roma grazie a donazioni della famiglia reale, la Società Geografica Italiana (Material Boy, Antonelli e Antinori), Ministero della Guerra (travi), ex Museo Coloniale di Roma, Gronchi (circumnavigazione di 'Caracciolo' ), Chierchia (circumnavigazione di 'Vittor Pisani') |
Citare come | |
Provenienza | La collezione storica dei mammiferi del Museuo di Zoologia di Roma proviene dal Museuo di Zoologia e dall'Istituto di Anatomia Comparata del Pontificio Archiginnasio romano, i cui risultati, una volta conservati presso l'Istituto di Zoologia dell'Università "La Sapienza" di Roma, sono stati trasferiti al nascente Museo di Villa Borghese nel 1932. Alla collezione originale verrà aggiunta nel corso degli anni una notevole quantità di materiale zoologico, in parte raccolto dal vicino Giardino Zoologico di Roma (in piccola percentuale da altri giardini zoologici e parchi naturali italiani) e il conseguente affidamento di esemplari delle ex colonie italiane in Africa dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (ISIAO) |
Note | |
Principio di raggruppamento primario | Cultural |
Scopo primario | Commercial |
Parte della collezione | |
Collezioni correlate | |
Contiene tipi | Ritenuta non contenere tipi |
| Rights |
Diritti | The materials are property of the Municipality of Rome |
Diritti di accesso | The collection is freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff |
Restrizioni di utilizzo | Destructive or invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts |
| Tipologia della collezione |
| Animals, Taxonomic |
| Stati di conservazione secondo McGinley |
| Level 2 |
Unidentified material, sorted only to major (usually suprageneric) groups and effectively inaccessible to the research community. |
| Level 4 |
Material identified to species level but not incorporated into main collection (e.g., material identified for biodiversity or ecological studies, surveys, etc.). |
| Level 6 |
Identified, integrated, and adequately curated. |
| Date |
14-05-2010 (dd-mm-yyyy) |
| Stato di sviluppo |
| Passive growth |
| Raccoglitori |
| not available |
| Spedizioni |
| Spedizione scientifica del CNR nell'Alto Rio Negro, 1962-1963, guidata da Ettore Biocca |
| Periodi di realizzazione |
| Dalla seconda metà del diciannovesimo secolo ad oggi |
| Copertura a livello di regno |
| Animalia |
| Copertura a livello di taxon |
| All orders of mammals |
| Copertura a livello di nome comune |
| Collezione di mammiferi |
| Copertura a livello geospaziale |
| Italia, Paesi dei cinque continenti |
| Living time periods (da tradurre) |
| Attuale |
| Metodi di conservazione degli esemplari |
| Dried |
| Media |
| Boxes and exposition halls |
| Formato dei files |
| unapplicable |
| Item level access (da tradurre) |
| Source: not available |
| Materiale collegato |
| Carlini R., 1988. Tre anni di attività cetologica del Museo Civico di Zoologia di Roma. Atti Soc. It. Sci. Nat. Mus Civ. Stor. Nat. Milano, 129 (4): 519-531., Carlini R., 1990. I Cetacei del Museo Civico di Zoologia di Roma (1899-1989). Museol. sci., 7 (3-4): 187-194., Carlini R., Ceccarelli A. and Marangoni G. 1999. Il recupero e la valorizzazione della collezione di Primati del Museo Civico di Zoologia di Roma. Museol. sci., 16 (2): 183-194., Carlini R., Pulcini M. 1992. I Cetacei non comuni lungo le coste laziali e nella collezione del Museo di Zoologia di Roma. Atti del Seminario Internazionale di Studi 'Ecosistema marino'. Azienda Aut. Soggiorno e Turismo di Formia e WWF Italia, pp.87-91., Cignini B. and D’Alessandro A. 1991 (1992). Lo zoo di Roma e le sue collezioni al 1989. Museol. sci., 8: 97- 119., Svampa G. and Gippoliti S. 2003. Le collezioni di Mammiferi del Museo Civico di Zoologia di Roma: una sintesi storica. Hystrix It. J. Mamm., (n.s.) suppl.: 201-202. |