Mostra collezioni e istituzioni in Italiano | English
Toolkit NCD - dettagli su Collezione Storica del Museo (ex- Univ. Sapienza) - Collezione di pesci

Dettagli su Collezione Storica del Museo (ex- Univ. Sapienza) - Collezione di pesci

Seleziona 'Indietro' alla fine di questa pagina per tornare a Francesca Pavesi.


Dati della collezione
NomeCollezione Storica del Museo (ex- Univ. Sapienza) - Collezione di pesci
Nome alternativo
DescrizioneCollezione di pesci
Descrizione di dettaglioCollezione ittiologica specializzata di 907 esemplari proveniente dalla collezione storica dell’Università di Roma "La Sapienza" raccolti nel periodo compreso tra il 1873 e il 1999 in Europa (prevalentemente in Italia), con esemplari anche dalle regione indoaustraliana, Sud America, Cina e Giappone
Gli ordini e le famiglie rappresentate sono le seguenti: Ordine Acipenseriformes (Fam. Acipenseridae), Ordine Anguilliformes (Fam.: Anguillidae Congridae, Muraenidae, Nemichthydae, Nettastomidae, Ophichthidae), Ordine Aulopiformes (Fam.: Aulopodidae, Chlorophthalmidae, Ipnopidae, Myctophidae, Synodontidae), Ordine Beloniformes (Fam.: Belonidae, Exocoetidae, Holocentridae, Trachichthyidae), Ordine Beryciformes (Fam.: Holocentridae), Ordine Carcharhiniformes (Fam.: Carcharhinidae, Scyliorhinidae, Sphyrnidae), Ordine: Characiformes (Fam.: Alestiidae, Characidae, Chimaeridae), Ordine Clupeiformes (Fam.: Argentinidae, Clupeidae, Engraulidae), Ordine Cyprinidontiformes (Fam. Cyprinodontidae), Ordine Cypriniformes (Fam.: Cobitididae, Cyprinidae), Ordine Gadiformes (Fam.: Gadidae, Lotidae, Macrouridae, Merlucciidae, Moridae), Ordine Lamniformes (Fam.: Alopiidae), Ordine Lampriformes (Fam.: Trachipteridae), Ordine Lophiiformes (Fam.: Antennaridae, Lophiidae), Ordine Myctophiformes (Fam. Myctophidae), Ordine Notocanthiformes (Fam. Notacanthidae), Ordine Ophiidiformes (Fam. Carapidae), Ordine Osteoglossiformes (Fam. Mormyridae), Ordine Perciformes (Fam.: Acanthuridae, Apogonidae, Belontiidae, Blenniidae, Callanthidae, Callionymidae), Ordine Perciformes (Fam.: Acanthuridae, Caproidae, Carangidae, Centracanthidae, Centrarchidae, Centropomidae, Cepolidae, Chaetodontidae, Cichlidae, Coryphaenidae, Echeneidae, Gempylidae, Gobiidae, Haemulidae, Labridae, Leiognathidae, Lethrinidae, Lutjanidae, Mugilidae, Mullidae, Nemipteridae, Pempheridae, Percichthyidae, Percidae, Pomacentridae, Priacanthidae, Scaridae, Sciaenidae, Scombridae, Serranidae, Siganidae, Sparidae, Sphyraenidae, Teraponidae, Trachinidae, Trichiuridae, Uranoscopidae, Xiphiidae), Ordine Petromyzontiformes (Fam. Petromyzontidae), Ordine Pleuronectiformes (Fam.: Bothidae, Citharidae, Cynoglossidae, Pleuronectidae, Scophthalmidae, Soleidae), Ordine Polypteriformes (Fam: Polypteridae), Ordine Pristiformes (Fam. Pristidae), Ordine Rajiformes (Fam.: Myliobatidae, Rajidae, Rhinobatidae), Ordine Salmoniformes (Fam. Salmonidae), Ordine Scorpaeniformes (Fam.: Cottidae, Dactylopteridae, Peristediidae, Platycephalidae, Scorpaenidae, Synanceiidae, Tetrarogidae, Triglidae), Ordine Siluriformes (Fam.: Bagridae, Loricaridae, Mochokidae, Plotosidae, Siluridae, Malapteruridae), Ordine Squaliformes (Fam.: Dalatiidae, Squalidae, Squatinidae), Ordine Stomiiformes (Fam.: Sternoptychidae, Stomiatidae), Ordine Synbranchiformes (Fam. Synbranchidae), Ordine Syngnathiformes (Fam.: Aulostomidae, Macroramphosidae, Syngnathidae), Ordine Tetraodontiformes (Fam.: Balistidae, Diodontidae, Molidae, Ostraciidae, Tetraodontidae), Ordine Torpediniformes (Fam. Torpedinidae), Ordine Zeiformes (Fam. Zeidae).
Il materiale presenta un buono stato di conservazione
Citare come
ProvenienzaLa collezione, trovata nel 1883 presso l'Istituto di Zoologia" da Antonio Carruccio, è stata ampliata da lui stesso con l'aiuto di collezionisti privati e ulteriori acquisti di collezioni private. Dal 1914 al 1932 la collezione è rimasta in uno stato di semi-abbandono. Nel 1932 è stata trasferita all'attuale Museo Civico di Zoologia di Roma, dove si trova ancora oggi
Note
Principio di raggruppamento primarioTaxonomic
Scopo primarioResearch
Parte della collezione
Collezioni correlate
Contiene tipiRitenuta non contenere tipi
Rights
DirittiThe materials are property of the Municipality of Rome
Diritti di accessoThe collection is freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff
Restrizioni di utilizzoDestructive or invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts
Tipologia della collezione
Taxonomic
Stati di conservazione secondo McGinley
Level 5 Identified and integrated material which is inadequately curated.
Level 6 Identified, integrated, and adequately curated.
Date 14-05-2010 (dd-mm-yyyy)
Stato di sviluppo
Passive growth
Raccoglitori
not available
Spedizioni
nessuna spedizione
Periodi di realizzazione
Dal 1873 al 1999
Estensione
907 esemplari
Copertura a livello di regno
Animalia
Copertura a livello di taxon
Several orders of pisces
Copertura a livello di nome comune
Collezione di pesci
Copertura a livello geospaziale
Europa, con esemplari provenienti anche dalle regioni indoaustraliana, Sud America, Cina e Giappone, Italia (strength)
Living time periods (da tradurre)
Attuale
Metodi di conservazione degli esemplari
Dried, Fluid-preserved
Media
Cans
Formato dei files
unapplicable
Item level access (da tradurre)
Source: not available
Materiale collegato
nonexistent
Istituzioni
Museo Civico di Zoologia
Persone
Massimo Capula
Francesca Pavesi
Alberto Zilli
Indietro a Francesca Pavesi