Dettagli su Collezione di strumenti geofisici
Seleziona 'Indietro' alla fine di questa pagina per tornare a Calvino Gasparini.
| Dati della collezione |
Nome | Collezione di strumenti geofisici |
Nome alternativo | |
Descrizione | Collezione di strumenti scientifici che mostrano lo sviluppo dello studio dell'interno della Terra |
Descrizione di dettaglio | Collezione di strumenti geofisici, situati in diverse stanze del museo, che mostrano progressivamente le idee che hanno portato allo sviluppo del metodo scientifico per lo studio dell'interno della Terra, aiutati attraverso l'ausilio di pannelli descrittivi, plastici e documenti. Sono presenti in totale 34 strumenti di geofisica (sismoscopio, sismografi, inclinometri, miraggio, ecc), una stazione GPS e una stazione meteorologica (le due stazioni sono collocate sulla terrazza) |
Citare come | |
Provenienza | |
Note | |
Principio di raggruppamento primario | Cultural |
Scopo primario | Education |
Parte della collezione | |
Collezioni correlate | |
Contiene tipi | Ritenuta non contenere tipi |
| Rights |
Diritti | The materials are property of the Municipality of Rocca di Papa |
Diritti di accesso | The materials are freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff |
Restrizioni di utilizzo | Invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts |
| Tipologia della collezione |
| Electronic, Observations |
| Stati di conservazione secondo McGinley |
| Level 6 |
Identified, integrated, and adequately curated. |
| Date |
18-05-2010 (dd-mm-yyyy) |
| Stato di sviluppo |
| Active growth |
| Raccoglitori |
| Research Institutes (e.g. INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) |
| Spedizioni |
| nessuna spedizione |
| Periodi di realizzazione |
| Lo strumento più antico è un "sismoscopio" risalente al 1870, mentre lo strumento più recente è una "scala magnetica" dell'anno 2000 |
| Estensione |
| 34 strumenti geofisici |
| Copertura a livello di regno |
| Not selected |
| Copertura a livello di taxon |
| unapplicable |
| Copertura a livello di nome comune |
| Collezione di strumenti geofisici |
| Copertura a livello geospaziale |
| non applicabile |
| Living time periods (da tradurre) |
| non applicabile |
| Metodi di conservazione degli esemplari |
| Not applicable |
| Formato dei files |
| unapplicable |
| Item level access (da tradurre) |
| Source: not available |
| Materiale collegato |
| Carapezzi M.L., Pagliuca N.M., Gasparini C., Russo N., 2008. Guida al Vulcano Laziale. CARSA Edizioni. 112 pp., Carapezzi M.L., Pagliuca N.M., Gasparini C., Russo N., 2008. Guide to the Latium Volcano. CARSA Edizioni. 112 pp., Gasparini C., 2005. L'Osservatorio di Rocca di Papa rinasce come Museo. Professione Geologo. Anno IV, n. 10: 12-15., Gasparini C., 2008. Il Museo Geofisico di Rocca di Papa. CARSA Ed. Pescara 2008. 48 pp. [+ DVD], Pagliuca N.M., Gasparini C., Pietrangeli D., 2007. Il Museo Geofisico di Rocca di Papa: tra divulgazione e ricerca scientifica. Annali Univ. Ferrara. Mus. Civ. Nat., vol. 3: 21-30. |