Details for Invertebrati a secco
Click 'Back' at the bottom of this page to return to Museo Civico di Zoologia.
| Collection data |
Name | Invertebrati a secco |
Alternative name | |
Description | Collezione generale di granchi, gamberetti, astici, ragni, scorpioni, millepiedi, spugne, coralli e stelle marine |
Description for specialists | Collezione di 612 esemplari di diversi invertebrati [103 Crostacei (Decapoda), 157 Aracnidi (Araneae, Scorpioni), 7 Diplopodi, 345 tra Poriferi/Cnidaria/Echinodermata) nata da alcune collezioni (per esempio, Garavaglia, Luigioni, Agostinucci e Clermont) con due esemplari di Tarantula palmata dal Guatemala, dono del Prof. Mario Giaquinto.
I campioni provengono principalmente dall'Italia e in parte dal Sud-Est asiatico, dall'Africa, dal Centro e Sud America, dall'Oceano Indiano, dall'Oceano Pacifico, dal Mar Mediterraneo, dall'Australia e sono stati raccolti soprattutto durante gli anni '50, con alcuni campioni raccolti nel 1999-2000, altri nel corso del '30-'20 e più antichi alla fine del diciannovesimo secolo. Il materiale è identificato, ma non incorporato in una collezione principale; è disposto in 22 scatole di tipo entomologico (9 scatole per i Decapoda, 13 scatole per gli Aracnidi e i Diplopodi) in 9 cassetti (5 cassetti per i Decapoda e 4 cassetti per gli Aracnidi e i Diplopodi); 6 scatole generale (4 per i Decapoda, 1 per gli Echinodermata), 4 vetrine espositive (Poriferi/Cnidaria) |
Cite as | |
Provenance | |
Notes | |
Primary grouping principle | Taxonomic |
Primary purpose | Research |
Part of collection | |
Related collection(s) | |
Known to contain types | Not known to contain types |
| Rights |
Rights | The materials are property of the Municipality of Rome |
Access rights | The collection is freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff |
Usage restrictions | Destructive or invasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts |
| Collection types |
| Animals, Taxonomic |
| McGinley conservation statuses |
| Level 3 |
Unidentified material, sorted to "Loanable units" (usually genus, but variable depending on group) and accessible to the research community. For most groups of Diptera, this was material sorted to family level. |
| Level 4 |
Material identified to species level but not incorporated into main collection (e.g., material identified for biodiversity or ecological studies, surveys, etc.). |
| Date |
14-05-2010 (dd-mm-yyyy) |
| Development status |
| Static |
| Collectors |
| M. Bon, V. Vignoli, Various and unknown collectors |
| Expeditions |
| nessuna spedizione |
| Formation periods |
| Esemplari raccolti principalmente durante gli anni '50 del ventesimo secolo, con alcuni campioni raccolti nel periodo 1999-2000, altri raccolti durante gli anni '20-'30 del ventesimo secolo e i più antichi raccolti durante gli ultimi anni del diciannovesi |
| Collection extents |
| 612 esemplari |
| Kingdom coverage |
| Animalia |
| Taxon coverage |
| Decapoda, Arachnida, Diplopoda, Porifera, Cnidaria, Echinodermata |
| Common name coverage |
| Collezione di invertebrati: granchi, gamberetti, astici, ragni, scorpioni, millepiedi, spugne |
| Geospatial coverage |
| Italia (strength), Sudest asiatico, Africa, Centro e Sud America, Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Mar Mediterraneo, Australia |
| Living time periods |
| Attuale |
| Specimen preservation methods |
| Dried |
| Media |
| 22 entomological-like boxes |
| File formats |
| unapplicable |
| Item level access |
| Source: not available |
| Related material |
| nonexistent |