Display institution and collection data in Italian | English
NCD toolkit - Details for Collezione zoologica di vertebrati ed invertebrati

Details for Collezione zoologica di vertebrati ed invertebrati

Click 'Back' at the bottom of this page to return to Francesca Pavesi.


Collection data
NameCollezione zoologica di vertebrati ed invertebrati
Alternative name
DescriptionCollezione di specie vertebrate ed invertebrate appartenenti alla caratteristica fauna della Riserva Naturale Monte Rufeno e del territorio di Acquapendente e limitrofo.
I campioni di vertebrati sono mammiferi, uccelli, rettili e anfibi in tassidermia conservati negli armadi della sala collezioni del museo e per la maggior parte provengono dalla Riserva, rinvenuti morti dal personale Guardiaparco e ove necessario denunciati al C.F.S. per il rinvenimento (in caso di animali CITES).
I campioni di invertebrati sono stati raccolti nei vari ambienti che compongono la Riserva e dintorni, dagli ambienti d’acqua (torrenti, fiumi o pozze di acqua stagnante) ad ambienti prativi fino ad ambienti di bosco (pinete o boschi misti di latifoglie), e in altre aree della provincia di Viterbo (Bolsena, San Lorenzo Nuovo, lago di Mezzano, lago di Bisenzio, Valentano)
Description for specialistsLa collezione zoologica del Museo del Fiore è composta di 777 campioni di cui 724 invertebrati e 53 vertebrati. Questi campioni sono stati raccolti a partire dal 1987 ad oggi all’interno della Riserva Naturale Monte Rufeno e nella Provincia di Viterbo.
I campioni di invertebrati, distinti a livello tassonomico di ordine, sono conservati in 18 scatole entomologiche numerate: gli esemplari sono tutti cartellinati e periodicamente viene controllato il loro stato di conservazione. Delle 18 scatole entomologiche, 5 scatole contengono insetti in esposizione nelle sale del museo e 13 scatole si trovano archiviate nella sala collezioni del museo.
Alcuni vertebrati (13 campioni: 7 mammiferi, 5 uccelli, 1 rettile) sono esposti in diorami nella sala dedicata alla fauna della Riserva di Monte Rufeno e al territorio, mentre altri 40 campioni (11 mammiferi, 21 uccelli, 3 rettili, 5 anfibi) sono conservati negli armadi della sala delle collezioni del museo, completi di cartellino identificativo
Cite as
ProvenanceLa collezione è stata acquisita dal Museo del Fiore dal 1987 al 1998 e dal 1999 ad oggi
Notes
Primary grouping principleTaxonomic
Primary purposeResearch
Part of collection
Related collection(s)
Known to contain typesNot known to contain types
Rights
RightsThe materials are property of the Municipality of Acquapendente (VT)
Access rightsThe collections/materials are freely available for scientific research, under the regulations set up by the managerial staff. You can freely refer to the collection this museum exposition. It is impossible to consult the collection of samples not exposed without a permission
Usage restrictionsInvasive assays are normally prohibited or must be previously agreed with the managerial staff. Uses other than for scientific research (e.g. extensive taking of pictures for commercial use) are subject to written contracts
Collection types
Animals, Preserved, Taxonomic
McGinley conservation statuses
Level 7 Physical curation complete, species level inventory complete.
Level 8 Physical curation complete, individual specimen label data captured.
Date 30-08-2010 (dd-mm-yyyy)
Development status
Active growth
Collectors
Di Domenico M., Marangio W.M., Meraglia S. ed R., Paparatti B., Forti G., Morelli F., Cica C., Faggi, Papi R., Leandri E., Capra M., Strappafelci C., Bellavita M., Gelsomini G., Pelosi M., Ronca M., Sim
Expeditions
Una spedizione in Liguria
Formation periods
Materiali raccolti dal 1987 al 1998 dalla Riserva Naturale Monte Rufeno e acquisiti dal Museo del Fiore. A seguire materiali raccolti dal Museo del Fiore dal 1999 a oggi
Collection extents
777 esemplari
Kingdom coverage
Animalia
Taxon coverage
Order: Acarina, Araneae, Caelifera, Chilopoda, Coleoptera, Dermaptera, Diplopoda, Diptera, Orthoptera, Hymenoptera, Lepidoptera, Odonata, Heteroptera, Mecoptera, Homoptera, Mantodea, Neuroptera, Trichoptera, Rhyncota, Ensifera, Isopoda, Opiliones, Scorpio, Order: Testudines, Ophidia; Families: Emydidae, Viperidae, Colubridae, Orders: Carnivora, Arctiodactyla, Rodentia, Insectivora; Families: Mustelidae, Cervidae, Gliridae, Muridae, Soricidae, Canidae, Hystricidae, Sciuridae, Erinaceidae, Capromydae, Orders: Passeriformes, Piciformes, Coraciiformes, Falconiformes, Caprimulgiformes, Strigiformes; Families: Paridae, Picidae, Upupidae, Caprimulgidae, Tytonidae, Fringillidae, Accipitride, Strigidae, Falconidae
Common name coverage
Collezione zoologica del Museo del Fiore
Geospatial coverage
Comune di Acquapendente e territori limitrofi, alcuni esemplari provenienti da altre località italiane
Living time periods
Attuale
Specimen preservation methods
Dried, Frozen, Pinned, Skeletonized
Media
18 entomological boxes; shelves for vertebrates
File formats
unapplicable
Item level access
Source: not available
Related material
Forti G., 2003 – Il Museo del Fiore: integrazione tra allestimenti interattivi ludici, multimediali e proposte didattiche, per parlare di biodiversità, relazioni ecologiche e utilizzo del territorio. Museologia Scientifica, 18: 150-153., Forti G., Papi R., Paparatti B. (a cura di), 2002 – Archivio Multimediale della Riserva Naturale Monte Rufeno. Museo del Fiore, Comune di Acquapendente,Viterbo (CD rom)., Forti G., Rovelli L., Papi R., 1998. Guida al Museo Naturalistico del Fiore. Comune di Acquapendente, pp. 24.
Institution
Museo del Fiore, Acquapendente (VT)
Persons
Gianluca Forti
Antonella Lisi
Francesca Pavesi
Back to Francesca Pavesi